Specialisti nel far sorridere i bambini
Sappiamo bene che quando si tratta di cure odontoiatriche, i bambini sono molto più esigenti degli adulti. Il nostro Staff specializzato nell'approccio con il piccolo paziente aiuterà i vostri figli a superare timori psicologici e i disagi correlati al trattamento, riuscendo a trasformare ogni seduta in un gioco.
Soprattutto nel bambino è fondamentale la prevenzione, e nello Studio Odontoiatrico Ferrara si dedica particolare attenzione alla prevenzione della salute dei denti nei bambini con lezioni di igiene orale e controlli periodici, sedute di pulizia orale professionale, test salivari, sigillature, fluoroprofilassi.
Uno Studio a Misura di Bambino
Nel nostro Studio i bambini troveranno un ambiente accogliente sin dalla sala d’aspetto, dove potranno colorare o leggere durante l’attesa; durante il trattamento il personale specializzato li condurrà in una stanza “magica”, dove i colori e le decorazioni ricorderanno un luogo giocoso e spensierato; alla fine di ogni seduta i bambini verranno premiati per il loro coraggio con dei piccoli pensierini, per suggellare il fondamentale rapporto di amicizia medico-bambino, necessario per poter condurre delle cure serene.
Le sigillature
La sigillatura dei molari permanenti del bambino rappresenta una delle diverse strategie che si possono mettere in atto per fare una prevenzione della carie dentale efficace.
La metodica consiste nella chiusura dei solchi dei primi molari definitivi attraverso l'applicazione di un materiale sigillante contenente fluoro. L'applicazione del sigillante, totalmente indolore, impedisce alla placca batterica di penetrare il solco, fungendo non solo da barriera meccanica, ma anche chimica per il rilascio degli ioni fluoro, con azione remineralizzante, prevenendo così l'insorgenza della carie. Si eseguono attorno ai 6 anni, periodo durante il quale generalmente erompono i primi molari definitivi. I denti interessati sono i 1 molari definitivi perchè la morfologia di questi denti, caratterizzata da solchi profondi e articolati, aumenta l'accumulo di placca e rende i molari particolarmente esposti al rischio carie. Inoltre i molari sono collocati in una posizione di difficile accesso per il bambino, che all'età di 6 anni non ha ancora acquisito l'adeguata dimistichezza con lo spazzolino, risultandone un’igiene dentale non sempre efficace.
Perchè curare i denti da latte?
E' parere comune che i denti da latte non debbano essere curati, “tanto poi cadono e crescono quelli nuovi”.
Vorremmo fare chiarezza su questo delicato argomento, poiché le conoscenze moderne sui denti da latte ci permettono di eliminare questa errata convinzione.
Ecco a cosa servono i denti decidui:
1. Masticare: se i dentini sono cariati o dolenti il bambino si limiterà a mangiare alimenti morbidi e facili da masticare. Denti sani sono necessari per masticare correttamente, attività fondamentale per il corretto sviluppo delle ossa della bocca e delle sue funzioni.
2. Parlare : la perdita precoce dei denti è tra le cause più frequenti di alterazioni fonetiche nei bambini, con conseguente incorretto posizionamento della lingua durante la deglutizione e la respirazione. Questa condizione ostacola il corretto sviluppo delle arcate dentarie.
3. "Mantenitori di spazio" : quando si perde precocemente un dente da latte, i denti rimanenti si spostano e occupano quello spazio libero, ostacolando la strada ai denti permanenti che quindi potrebbero non spuntare nella posizione corretta.
4. "Guida” dei denti permanenti : l'eruzione dei denti definitivi è guidata dalla presenza dei denti decidui, che mantengono sano l'osso.
Quando si perde un dente da latte molto prematuramente e la strada del permanente è molto lunga, l’osso che ospitava il dentino da latte può formare una sorta di “tetto” molto resistente, ostacolando e talvolta impedendo la naturale eruzione del dente definitivo, che rischia così di rimanere incluso (situazione risolvibile servendosi della chirurgia e dell’ortodonzia).
5. Apparecchietto "naturale": mantenere sani i molaretti fino alla sostituzione permette di recuperare dello spazio prezioso nei casi di affollamento degli incisivi. I denti permanenti che vanno a sostituirli (premolari) sono infatti un po’ più piccoli. Questo significa ridurre l’impegno e la durata del trattamento ortodontico di allineamento o, a volte, eliminarlo totalmente.
6. No alla fobia del dentista: intercettare carie piccole permette di curarle in maniera minimamente invasiva, riducendo sensibilmente il trauma sul bambino. Relazionarsi con il dentista in un contesto “tranquillo” e privo di dolore, aiuta ad instaurare un rapporto di fiducia e collaborazione. Questa fiducia collaborativa risulterà fondamentale per il bambino, che in futuro si approccerà al medico in maniera più consapevole e senza timore, garantendo la completa serenità anche in caso di interventi più complessi.
7. Estetica : anche per i più piccoli è importante avere un sorriso bello e sano, chiedete a loro!
Sedazione cosciente
Il nostro Studio si avvale di un'altra tecnologia, particolarmente amata proprio dal piccolo paziente: la sedazione cosciente. Questo macchinario somministra una miscela di ossigeno e protossido d’azoto tramite una maschera nasale, inducendo il paziente in uno stato di rilassamento e benessere utile per tranquillizzarlo e permettergli in tal modo di sottoporsi all’intervento odontoiatrico con serenità.
Si definisce “cosciente” (nonostante tale termine, unito a quello di sedazione potrebbe apparire come un controsenso), perché durante lo stato di sedazione il paziente resta per tutto il tempo sveglio e collaborante, in modo da interagire con il dentista senza creare a questo problemi di alcun tipo.la seduta il paziente sottoposto a trattamento odontoiatrico respira per qualche altro minuto ossigeno puro e, non appena l’effetto del gas usato per la sedazione è scomparso del tutto, può lasciare lo studio dentistico da solo (a meno che non si tratti di un minore o di persona con particolari handicap, ovviamente), dal momento che le sue condizioni fisiche e mentali saranno perfettamente normali. L’analgesia sedativa si rivela un metodo assolutamente sicuro, in quanto non causa allergie, non è tossico né irritante e non viene metabolizzato dall’organismo ma semplicemente eliminato attraverso la respirazione. Grazie alla sedazione cosciente il bambino affronta le cure odontoiatriche, di solito tanto temute e causa di stress, con serenità e calma; una seduta rilassata fa si che il bambino si fidi del dentista, potendo progressivamente arrivare ad eliminare la paura del dentista.
Powered by Mattia Mellone
Studio Odontoiatrico Ferrara - Via Palmieri 16, Bari